Nel I Modulo del Master in Social Media Marketing & Digital Communication (Strumenti e Linguaggi della Comunicazione e del Web Marketing) sono previste 16 ore dedicate totalmente alla SEO, suddivise in due incontri.
La SEO è un argomento tutt’altro che semplice da trattare, ma se in cattedra c’è Giorgio Taverniti, le cose cambiano!
Giorgio Taverniti è Founder di gt idea  e Community Manager di uno dei più attivi forum italiani dedicati al Web Marketing, SEO e Social Network. La sua rubrica Fast Forward è seguitissima, e vi basterà guardare un suo video per capire perchè il SEO spiegato da Giorgio diventa più comprensibile 🙂
Ma veniamo a noi e:

Che cos’è la SEO?

SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization ovvero ottimizzazione per i motori di ricerca. Esistono diverse definizioni dello stesso argomento in virtù della vastità e complessità dello stesso. Racchiudere il mondo SEO in una sola definizione potrebbe sembrare riduttivo, perciò lo stesso Giorgio ne ha portate diverse a lezione:

La SEO è la disciplina che si occupa di intercettare gli utenti sui motori di ricerca in base alle loro intenzioni e ai loro bisogni per poi guidarli al raggiungimento di obbiettivi prefissati. Nel farlo non utilizza la pubblicità come fonte diretta di contatto. La SEO studia il comportamento degli utenti, il funzionamento dei motori di ricerca, il progetto oggetto di ottimizzazione e le varie maniere nelle quali utenti, motori di ricerca e progetti da ottimizzare interagiscono tra loro. Marco Quadrella

 

Fare SEO significa migliorare le proprietà web e le strategie di marketing e comunicazione di un’azienda in modo da intercettare, accogliere e soddisfare al meglio le esigenze espresse dai loro utenti target in fase di ricerca. Enrico Altavilla

L’attenzione del docente, soprattutto nella prima giornata di lezione si è concentrata sullo sfatare tutti i falsi miti SEO che si trovano sul web: dall’inutilità della keywords density, ancora così richiesta e pretesa, alle “ricette” definitive per aumentare le visite.
Ottimizzare un sito web non vuol dire soltanto aumentarne il traffico, ma aumentarne la qualità con risposte pertinenti alle ricerche effettuate. Intercettare e comprendere i bisogni del pubblico che effettua delle ricerche sul Web è ciò che fa la differenza in un progetto SEO.

Le query sono il punto di unione tra i bisogni reali e le soluzioni digitali: conoscere i bisogni che si possono soddisfare attraverso il nostro prodotto è uno dei cardini della SEO. Marco Quadrella

Chi si occupa dellla SEO?

Comprendere l’importanza e coordinare ogni singola figura che lavora alla SEO è il primo passo per creare un progetto SEO vincente.
Vediamo chi sono i principali protagonisti:

  • Web Master – cura gli aspetti tecnici del sito, carica i contenuti, ecc.
  • Sviluppatori – creano progetti migliori, interpretano e analizzano gli spider del motore di ricerca e adeguano il sito agli standard.
  • Copywriter – si occupa dei contenuti, detta i trend, attira gli utenti nel sito.
  • Analista – Analizza il ROI, controlla l’utente dentro il sito e ne studia le tendenze.
  • Social – Catalizza le iniziative, ascolta i feedback, raggiunge e mantiene attivo il pubblico
  • Creativo –  figure specializzate: produzione video – grafica – customer service.

Ognuna di queste figure prima o poi dovrà interfacciarsi l’una con l’altra. Comunicare nel team SEO è fondamentale!

SEO POWER

Le centinaia di slide create da Giorgio si susseguono in aula con un ritmo incalzante e perdere l’attenzione è davvero difficile, nonostante la complessità della materia.
Se nella prima lezione viene spiegata la SEO, i suoi attori, la sua declinazione nel customer journey e quali sono i passi per la composizione dei risultati di ricerca, nella seconda siamo entrati nella parte più tecnica degli strumenti utili per la SEO. 
In classe non tutti avevano competenze tecniche e scoprire l’esistenza di tools come Google Search Console e capirne le logiche è stata una vera sorpresa per molti. Parole come Googlebot, Robot.txtNofollowRel Canonical non avranno più segreti dopo queste lezioni!
Con Aprile si conclude anche il I Modulo del Master, ma rivedremo Giorgio Taverniti a Settembre in una full immersion social per la lezione “Facebook, YouTube e Twitter: ottimizzazione e popolarità. Uso dei social media per aumentare la popolarità e migliorare il posizionamento su Google con i contenuti Social.
Grazie Giorgio! 😉