Venerdì 25 giugno l’Università IULM ha ospitato The G Show, un seminario di una giornata organizzato da Seolab sulle potenzialità offerte dai motori di ricerca, a cui noi corsisti del Master in Social Media Marketing & Web Communication abbiamo partecipato. Non il solito corso su tecniche di indicizzazione e posizionamento dei siti,  ma un incontro dove, in perfetto stile 2.0, Michal Gawel, Mario Lupi e Robin Good, hanno parlato di motori di ricerca come generatori di valore per l’azienda.
SEO. Se è vero, come dice  Michal Gawel, che “Il programmatore del sito vive di programmazione, il responsabile marketing di scienza della comunicazione e il SEO di evoluzione” allora bisogna, a detta dello stesso Gawel, individuare le sinergie,  le relazioni aziendali e i modelli comunicativi, che permettono di sviluppare al meglio i progetti web aziendali. Non basta essere dei bravi SEO per posizionare un sito, né serve essere dei bravi programmatori, e nemmeno dei bravi grafici. Bisogna essere le tre cose insieme, bisogna saper combinare esigenze grafiche, estetiche, funzionali e promozionali con l’unico fine dell’ottimizzazione del sito.
Marketing predittivo. La grande mole di contenuti generati dalle persone, alimenta costantemente i database dei motori di ricerca. Allo stesso modo, l’abitudine alla condivisione delle informazioni, attraverso ”link”,” like” e “retweet”, sposta l’audience nel web e influenza il ranking. Detto con le parole di Mauro Lupi, responsabile area digital di Ammiro Partners, “I motori di ricerca siamo noi”. Se i motori sono gli utenti, analizzando  il  volume informativo che producono, possiamo capire quali sono gli interessi delle persone ed ottenere indicazioni utili per pianificare efficacemente l’advertising on line.
Google AdSense. Guadagnare attraverso la pubblicità sul proprio sito, è il tema sviluppato da Robin Good. Dall’individuazione del bisogno e della nicchia in cui operare, alla definizione di titoli-pagina e parole chiave, Good ha individuato i sei passi fondamentali da seguire per ottenere la massima visibilità su Google e sugli altri motori di ricerca, qui di seguito riassunti in modo molto efficace in soli 3 minuti.

Tre argomenti chiave, tre relatori d’eccezione, per veicolare un unico messaggio: Google non è solo  motore di ricerca, ma è motore di nuove  opportunità di business.  E sono queste opportunità che i relatori hanno saputo comunicare efficacemente, coinvolgendo la platea in una discussione partecipativa sul modello di un talk show … anzi di un Google Show.
E tu? Quali sono le tue esperienze alle prese con le strategie di search marketing per migliorare la visibilità del tuo sito/blog? Condividile qui con noi.
Cristina Rigutto