Master Social Media Marketing - Iulm
  • Didattica
  • Iscrizioni
  • Faculty
  • Partner
  • Alumni
  • Blog
  • Contatti
Seleziona una pagina

Milano Digital Week 2019: tra intelligenza urbana, cultura e alfabetizzazione digitale

Blog, Diario di bordo, focus, News & Eventi

Dal 13 al 17 marzo 2019 si terrà la seconda edizione della Milano Digital Week.

Il tema della seconda edizione è l’intelligenza urbana, non intesa solo come espressione sul territorio delle potenzialità delle tecnologie destinate a cambiare il quotidiano, ma sopratutto come addizione totale delle prassi, idee, dinamiche del cambiamento partorite da cittadini, istituzioni, atenei, aziende.  Di fatto, la moltitudine di tecnologie e applicazioni stanno trasformando la città, il lavoro e le relazioni umane impattando sul welfare e i servizi, sulla vita pubblica e privata dei cittadini.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Milano – Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici, sarà realizzata anche quest’anno dalla sinergia tra Cariplo Factory, IAB Italia e Hublab, con l’ingresso di MEET – Centro Internazionale per la Cultura digitale.

Il digitale permette di raggiungere tutti, l’intelligenza collettiva serve per trasformare Milano in un hub tecnologico e rilevante a livello europeo. Per questo AI, IoT, 5G e tutte le nuove tecnologie avranno il loro spazio nel corso della Digital Week, ma declinate in virtù della loro possibile applicazione: l’industria, la scuola, il pubblico, in ciascuno di queste branche le sfumature sono diverse, e meritano di essere raccontate.

In occasione della Milano Digital Week, torna l’appuntamento con La SocialMediAbility delle Aziende Italiane, ricerca promossa dall’Osservatorio sui Social Media dell’Università IULM. Giunta alla V edizione, l’indagine risponde all’obiettivo di mappare nel tempo l’uso che le aziende di questo Paese fanno dei social media. Il focus di questa edizione è posto sui contenuti visivi (fotografie e video), veri dominatori di questo tempo che, nel loro susseguirsi, danno vita ad un intreccio di storie personali e aziendali destinate a creare la trama di un nuovo tessuto comunicativo e sociale. Giovedì 14 marzo dalle 14:00 in poi, verranno presentati i principali risultati emersi da questa indagine. A seguire si terrà IULM Digital Marketing All Star 2019, l’eccezionale occasione per incontrare alcuni dei docenti del Master in SMM & Digital Communication disposti a mettere le proprie competenze ed esperienze a disposizione dei partecipanti, per contribuire alla crescita formativa e alla reciproca contaminazione di idee. Un workshop di alto valore dove sarà possibile porre domande e interagire con i maggiori esperti.

Consulta il programma dei due eventi e registrati qui.

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il marketing digitale nell’era del Covid-19. Come le aziende dovrebbero sfruttare i cambiamenti nelle abitudini di consumo degli utenti per avere successo
  • Come il settore “moda” si affaccia al mondo del digitale: presenza web e social
  • Come il settore dell’hospitality si affaccia al mondo del digitale: presenza web e social
  • Come il settore dell’arredamento si affaccia al mondo del digitale: presenza web e social
  • Come il settore alimentare si affaccia al mondo del digitale: presenza web e social

Commenti recenti

  • Sara Melzi su Resoconto dal WAS 2011 – Web Analytics Strategies
  • Cosimo Accoto su Resoconto dal WAS 2011 – Web Analytics Strategies
  • Segreteria del Master su Brand Reputation Online: in Rete vince il dialogo e non la censura
  • kawakumi su Brand Reputation Online: in Rete vince il dialogo e non la censura
  • Greta De Giuli su Uso dei Social Media da parte delle aziende italiane – questionario online

Archivi

  • Maggio 2020
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Aprile 2018
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

Categorie

  • Alumni
  • Blog
  • Diario di bordo
  • focus
  • Guest Writing
  • IV Edizione
  • La Parola agli Studenti
  • News & Eventi
  • Rubrica Best Alumni Mater
  • Senza categoria
  • V Edizione
  • VI Edizione
  • VIII Edizione

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
  • Facebook
  • RSS
©2022 UNIVERSITA' IULM - Via Carlo Bo, 1 Milano | Note legali | Cookie | Privacy |
Iscriviti al corso

Iscriviti al corso

[contact-form-7 id=”6020″ title=”Iscrizionecorsi”]